Manutenzione del Tappeto
Qualità e cura nei dettagli dal 1989
Assistenza
Consigli per la manutenzione del tappeto
Qualunque sia la natura della macchia, occorre sempre seguire una precisa procedura:
- Applicare dello shampoo seguendo le istruzioni indicate dal produttore.
- Controllare sempre la qualità dello shampoo prima dell'uso, lasciando evaporare qualche goccia in un piattino e controllandone il residuo rimasto. - Se quest'ultimo è grasso, lo sarà anche dopo l'applicazione.
- Non camminare mai su un tappeto umido, lasciate prima asciugare completamente la superficie.
- Dopo l'asciugatura, è consigliabile passare accuratamente il battitappeto o l'aspirapolvere, questo procedimento assicura il recupero dallo sporco staccato e cristallizzato dallo shampoo.
- Per tutti i tappeti con dorso in fibra naturale (Juta o Cotone) è necessario non inumidire eccessivamente, in caso contrario c'è il rischio di restringimento.
- Consigliabile è il lavaggio a secco presso una tintoria o lavanderia specializzata.
- I fili che affiorano devono essere tagliati all'altezza del velluto con una forbice, non strappatelo.
- Applicate dei gommini sotto i mobili e le sedie soprastanti al tappeto.
- Non piegate mai un tappeto, arrotolatelo per evitare indebolimenti o strappi.


Assistenza
Modalità di smacchiatura del tappeto
Qualunque sia la natura della macchia, occorre sempre seguire una precisa procedura:
- Intervenire immediatamente.
- Ridurre la macchia agendo dal bordo verso l'interno per evitare aloni.
- Asportare delicatamente con uin cucchiaio o un coltello la maggior parte dello sporco e tamponare immediatamente la macchia con uno straccio bianco e pulito.
- Identificata la macchia intervenire seguendo la tabella di smacchiatura sottoelencata.
- Prima di smacchiare, verificare la solidità del colore in un angolo nascosto o su un ritaglio di tappeto. Utilizzando un solvente, ricordandosi di non versarlo direttamente sul tappeto ma su un panno pulito.
- Dopo l'applicazione dello smacchiatore, asportarlo con un panno pulito ed asciutto, quindi spazzolare il tassuto in contropelo.
- Lasciar asciugare e non camminare sulla parte umida, una volta asciutto passare l'aspirapolvere.
Una macchia, una soluzione
Smacchiatura valida per tutti i tipi di tappeti
.png)
Acqua
Assorbire la maggior quantità possibile con uno straccio pulito e lasciar asciugare, trattare l'eventuale alone con dello shampoo o con dell'alcool denaturato.

Alcol - Liquori
Shamponare, quindi tamponare con alcool denaturato.

Birra
Tamponare con acqua tiepida (max 50°) addizionata con un 3% di alcool denaturato.

Burro - Olio - Salse
Tamponare con alcool etilico o percloretilene e shamponare. Se la macchia resiste tamponare con ammoniaca diluita al 5%.

Caffè - Thè
Shamponare. Se la macchia rimane, tamponare con alcool denaturato o ammoniaca al 10%.

Catrame - Grasso denso
Tamponare con alcool etilico o con percloretilene poi shamponare. Ripetere l'azione con alcool denaturato e in seguito shamponare.

Cera - Paraffina
Applicare un foglio di carta assorbente e passare con un ferro tiepido. Tamponare con percloretliene e in seguito shamponare.

Cioccolato - Caramelle
Tamponare con acqua tiepida (max 50°) o con ammoniaca diluita al 5%.

Colla - Colori - Vernici
Applicare dell'alcool etilico o del percloretilene. In seguito tamponare con acqua tiepida o shamponare.

Colori a olio
Tamponare con alcool etilico poi shamponare.

Colori a tempera
Se la macchia è fresca tamponare con acqua fredda. Una macchia vecchia è molto difficile da eliminare. In questo caso consultare uno specialista.

Cosmetici - medicinali
Applicare dell'alcool etilico o del percloroetilene, poi shamponare. Se la macchia persiste: utilizzare ammoniaca diluita al 5% o dell'alcool denaturato.

Erba - Legumi
Inumidire con alcool denaturato.

Fango
Lasciar seccare e passare con aspirapolvere.

Frutta - alimenti
Tamponare con acqua tiepida (max 50°) poi shamponare.

Gomma da masticare
Tamponare con acetone o con trielina.
.png)
Inchiostro - anilina - carbone
Toglierne il più possibile con dalla carta assorbente, poi tamponare con una soluzione al 30% di alcool denaturato e al 10% di acqua, in seguito shamponare. Il succo di limone può dare ugualmente dei buoni risultati.

Latte - Yogurt - Gelato - Panna - Latte macchiato
Shamponare, poi tamponare con ammoniaca diluita al 5% o con alcool denaturato. Se la macchia persiste: utilizzare percloretilene o alcool etilico.

Lucido per scarpe - cera per pavimenti
Applicare dell'alcool etilico o del percloretilene. Se la macchia persiste: ammoniaca diluita al 5% o alcool denaturato.

Maionese - Ketchup - Senape - Salse
Utilizzare dell'ammoniaca diluita al 10% ed in seguito del percloretilene. Shamponare se necessario.

Marmellata - Sciroppo - Succo di frutta
Tamponare con acqua tiepida (max. 50°). Se la macchia succo di frutta resiste: usare dell'alcool etilico o del percloretilene

Mercurio - Cromo
Tamponare con una soluzione di due terzi di acqua e un terzo di alcool denaturato. Tamponare con ammoniaca diluita al 5%.

Inchiostro di penna
Utilizzate del percloroetilene o dell'alcool denaturato.

Profumo
Tamponare con alcool denaturato.

Ruggine
Utilizzare dell'oxalato di potassio diluito al 3% o dell'antiruggine per tessili.

Sangue
Tamponare con acqua fredda, poi shamponare. Se restano ancora delle tracce trattatele con ammoniaca diluita al 5%.

Smalto per unghie
Tamponare con acetone, poi shamponare.

Tintura di iodio
Tamponare con ammoniaca pura.

Uovo - Albume
Tamponare con ammoniaca diluita al 5% o con alcool denaturato. In seguito shamponare.

Vino - Bibite
Utilizzare dell'acqua e aceto (50%) poi shamponare.

Vomito - Urina - Feci
Tamponare con acqua e aceto (50%) o con alcool denaturato. In seguito shamponare.

Zucchero
Tamponare con acqua tiepida, poi shamponare.